La cornea è la porzione più esterna del globo oculare; normalmente appare trasparente, lucida e priva di vasi. Il suo spessore totale è poco meno di un millimetro e si compone di 4 sottili ma distinti strati sovrapposti (epitelio, stroma, membrana di Descemet ed endotelio). Pur essendo una struttura robusta e con una una certa consistenza, può facilmente perdere la trasparenza ed ammalarsi. Se diagnosticate in tempo e correttamente, molte malattie (infiammatorie e non) hanno, di solito, una prognosi favorevole. Solo alcune richiedono un trattamento specifico.

Segni clinici:  meno specifici possono essere l’edema corneale (l’occhio appare di colore azzurro) ed il rossore; più specifici sono il blefarospasmo (segno di dolore), la vascolarizzazione (segno di infiammazione), il pigmento (segno di malattia cronica) e le opacità (biancastre ad es. infiltrati lipidici).

Panno corneale: denominata “cheratite superficiale cronica” (CSK) con presenza di vascolarizzazione e pigmento corneale bilaterale che di solito iniziano in posizione laterale; spesso l’infiammazione interessa anche la terza palpebra (“plasmoma”). Colpiti sopratutto pastori tedeschi e loro incroci, nei soggetti giovani la malattia è più grave e meno responsiva alla terapia. I raggi UV rappresentano una causa di peggioramento; la terapia è a lungo termine, e solo alcuni casi selezionati possono richiederne la chirurgia.

Distrofia corneale: tale malattia rappresenta un difetto del metabolismo corneale spesso correlato alla razza (ereditarietà?). Presenza di opacità biancastre (“cristalline”, centrali, simmetriche, bilaterali) solo in alcuni casi possono dare disturbo visivo e dolore per la comparsa di ulcere corneali. Non esiste un trattamento specifico.

Degenerazione corneale: di solito come esito di altre malattie oculari o sistemiche, o correlata all’età (soggetti anziani). Le opacità bianco o grigiastre consistono in depositi lipidici, colesterolo o calcio. Il trattamento, medico o chirurgico, è rivolto ad alleviare il disagio dell’animale.

Degenerazione corneale endoteliale: l’endotelio è lo strato più interno della cornea e serve a mantenerla trasparente e disidrata. In alcuni casi il danno può essere causato da un trauma o da una malattia infiammatoria, in altri casi rappresenta l’esito di un processo degenerativo correlato all’età. La cornea diventa progressivamente di colore azzurro, con riduzione della capacità visiva del soggetto colpito; la malattia può essere complicata dalla comparsa di ulcere corneali secondarie e quindi dolorose. La terapia è correlata alla causa.

Panno corneale Pastore tedesco

Panno corneale Pastore tedesco

Degenerazione corneale endoteliale Boxer

Degenerazione corneale endoteliale Boxer

Risoluzione Ascesso Stromale - Cavallo

Cheratite immunomediata – Cavallo

Dermoide Corneale - Dogue di Bordeaux cucciolo

Dermoide Corneale – Dogue di Bordeaux cucciolo

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *