Cos’è la KCS? Condizione patologica molto comune nel cane, colpisce cornea e congiuntiva ed è il risultato di un’insufficiente produzione lacrimale. La diagnosi si basa su segni clinici e sulla misurazione della quantità di lacrime prodotte per mezzo di un semplice test denominato Schirmer test. Nelle forme più gravi può essere potenzialmente causa di cecità, ma se diagnostica precocemente, spesso, risponde bene alle terapie.

Cause di KCS? Le cause più comuni di KCS nel cane includono forme ereditarie con predisposizione di razza (es: WHWT), disordini immunomediati, forme congenite, l’uso prolungato di certi farmaci ed alcune malattie sistemiche. Segni clinici? Il primo segno clinico è rappresentato da una lacrimazione densa, giallastra, più evidente di solito la mattina: con il tempo possono comparire lesioni corneali, infezioni secondarie, opacità e vascolarizzazione, dolore.

Terapie? La maggior parte dei casi (75%) sono trattabili e ben controllabili con farmaci topici specifici (antibiotici, antinfiammatori, sostituti lacrimali e soprattutto farmaci lacrimostimolanti, quali ciclosporina e tacrolimus) ma la terapia va utilizzata a vita. In alcuni casi la terapia medica non funziona; solo in questi casi può essere presa in considerazione una particolare procedura chirurgica denominata “trasposizione del dotto parotideo” (PDT), che consiste nello spostare e suturare in modo permanente il dotto di una ghiandola salivare dalla bocca all’occhio.

Cheratocongiuntivite secca - Cocker Spaniel adulto

Cheratocongiuntivite secca – Cocker Spaniel adulto

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *